top of page

Associazione Orafa Lombarda

fondata nel 1945​

INTERVENTI AGEVOLABILI

​

Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di soluzioni e sistemi digitali da parte dei soggetti beneficiari per:

​

1) Organizzazione del back-end ossia nei processi di interazione retailer-fornitori o processi interni del retailer: sistemi ERP, Soluzioni a supporto della fatturazione elettronica, self scanning, sistemi di business intelligence e business analytics, soluzioni per incrementare le performance di magazzino, come il voice picking, sistemi per il monitoraggio dei clienti in negozio (attraverso telecamere e sensori), Sistemi per demand and distribution planning, sistemi di tracciamento dei prodotti lungo la supply chain attraverso RFId, soluzioni di intelligent transportation system;

​

2) Sviluppo di servizi di front-end e customer experience nel punto vendita: sistemi per l'accettazione di pagamenti innovativi, sistemi per l'accettazione di couponing e loyalty, chioschi, light box, totem e touchpoint, sistemi di cassa evoluti e Mobile POS, Electronic Shelf Labeling, digital signage, vetrine intelligenti, specchi e camerini smart, realtà aumentata, sistemi di sales force automation, sistemi di in store mobility, sistemi CRM, proximity marketing, sistemi di self-scanning;

​

3) Omnicanalità con integrazione con la dimensione del retail online: sviluppo di canali digitali per supportare le fasi di pre-vendita, post-vendita o per abilitare la vendita, sviluppo di app e mobile site per le fasi di pre-vendita, post-vendita o per abilitare la vendita; siti informativi/e commerce e app/mobile site.

​

Spese ammissibili e soglie minime di ammissibilità

​

Per le domande presentate da imprese in forma singola sono ammissibili investimenti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 10.000 Euro.

​

Sono ammesse a contributo le seguenti spese al netto dell’IVA:

​

a) Acquisto di arredi (solo nel caso di ristrutturazioni totali del punto vendita di cui alla voce di spesa         b) nel limite massimo del 30% delle spese ammissibili, ivi inclusi montaggio e trasporto; 

​

b) Opere edili-murarie e impiantistiche (nel caso di ristrutturazioni totali del punto vendita), ivi

incluse le opere per l’abbattimento di barriere architettoniche aggiuntive e di ulteriore miglioramento rispetto agli obblighi di legge;

​

c) Acquisto di macchinari, attrezzature e hardware necessari alla realizzazione del progetto e finalizzati agli investimenti ammissibili;

​

d) Acquisto di software, licenze software e spese per canoni e utenze relativi a servizi finalizzati agli investimenti ammissibili;

 

e) Acquisto di servizi e consulenze specificatamente finalizzate agli investimenti ammissibili nel limite del 20% delle spese di cui alle lettere b, c, d;

​

f) Acquisto di servizi di formazione specificamente necessari alla realizzazione del progetto e finalizzati agli investimenti ammissibili nel limite del 20% delle spese di cui alle lettere c, d.

​

Nel caso di ristrutturazioni totali del punto vendita, a fronte della presentazione di un progetto di riposizionamento strategico del punto vendita (store), verso il mercato e i consumatori, con modifica del layout, delle attrezzature e degli arredi, del target, del merchandising e dell’offerta di servizi resi alla clientela, sono ammissibili, nel limite massimo del 30% delle spese ammissibili, anche investimenti per la sostituzione di arredi.

​

In tal caso è comunque obbligatorio l’abbinamento di uno dei precedenti interventi (1, 2 e 3).

​

Gli interventi devono essere realizzati unicamente presso il punto vendita (unità locale) ubicato in Lombardia.

​

Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 01 dicembre 2017 e da sostenersi entro e non oltre 15 mesi successivi alla data di concessione del contributo.

​

Il contributo ottenibile è a fondo perduto, pari al:

​

  • 50% dell’investimento complessivo ammissibile e fino ad un massimo di € 20.000,00 per le imprese in forma singola
     

La domanda di contributo dovrà essere presentata esclusivamente in forma telematica attraverso il sistema informatico SIAGE (https://www.siage.regione.lombardia.it) con apposizione della firma digitale e il pagamento telematico della marca da bollo di € 16,00 a partire dalle ore 12.00 del 10 settembre 2018 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 08 ottobre 2018 (salvo esaurimento fondi).

​

Le domande pervenute verranno valutate con procedura “a sportello”, secondo l’ordine cronologico di ricevimento e con procedura “a punteggio” in base a determinati criteri di merito relativi a:

​

  1. chiarezza espositiva della documentazione presentata;

  2. qualità del progetto in rapporto a:

  • obiettivi da realizzare,

  • spese da sostenere,

  • impatto sul livello competitivo dell’impresa richiedente,

  • sostenibilità ambientale  e sociale del progetto,

  • sostenibilità finanziaria dell’impresa richiedente.
     

I progetti che otterranno un punteggio complessivo inferiore a 40 punti su 100 non saranno ammessi al contributo.

​

Tra gli altri documenti da allegare alla domanda, sarà necessario presentare la SCHEDA PROGETTO che dovrà riportare una sintesi del progetto

ASSOCIAZIONE ORAFA LOMBARDA C.F. 80035730151
Copyright © 2005 / 2016 Associazione Orafa Lombarda

​

bottom of page